I prodotti disponibili al momento sono:
• Vino Nobile di Montepulciano 2000
• Vino Nobile di Montepulciano 2006
• Vino Nobile di Montepulciano 2007
• Vino Nobile di Montepulciano 2008
• Vino Nobile di Montepulciano RISERVA 2001
• Vino Nobile di Montepulciano RISERVA 2003
• Rosso di Montepulciano 2008
• Rosso di Montepulciano 2009
• Vin Santo
• Olio Extravergine d'Oliva
|
Vino Nobile di Montepulciano 2000 |
 |
E’ caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso i suoi profumi sono fragranti con note fruttate. Il sapore è deciso, ma equilibrato, servito in calici tra i 17 e 18 °C. Da il meglio di se con primi decisi, arrosti, grigliate e formaggi.
UVAGGIO:
90% Prugnolo Gentile, 10% Canaiolo
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 18 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 75
GRADAZIONE: 13,50
|
Bottiglia |
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Vino Nobile di Montepulciano 2006 |
 |
E’ caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso i suoi profumi sono fragranti con note fruttate. Il sapore è deciso, ma equilibrato, servito in calici tra i 17 e 18 °C. Da il meglio di se con primi decisi, arrosti, grigliate e formaggi.
UVAGGIO:
98% Prugnolo Gentile, 1% Canaiolo, 1% Colorino
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 18 mesi
|
|
Vino Nobile di Montepulciano 2007 |
 |
E’ caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso i suoi profumi sono fragranti con note fruttate. Il sapore è deciso, ma equilibrato, servito in calici tra i 17 e 18 °C. Da il meglio di se con primi decisi, arrosti, grigliate e formaggi.
UVAGGIO:
98% Prugnolo Gentile, 2% Canaiolo-Colorino
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: 22/23 Settembre 2007
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 18 mesi
DATI ANALITICI Periodo delle analisi 21 Gennaio 2010
Gradazione: 14,10
Acidità totale: 5,34 g/l
Acidità volatile: 0,56 g/l
Acidità malico: <0,01 g/l
Estratto secco: 29 g/l
Polifenoli totali: 3197
Ph: 3,46
|
|
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Vino Nobile di Montepulciano 2008 |
 |
E’ caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso i suoi profumi sono fragranti con note fruttate. Il sapore è deciso, ma equilibrato, servito in calici tra i 17 e 18 °C. Da il meglio di se con primi decisi, arrosti, grigliate e formaggi.
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 18 mesi
|
|
|
|
Vino Nobile di Montepulciano RISERVA 2001 |
 |
La RISERVA è un vino più strutturato dal colore rubino intenso, nel suo profumo si concentrano tutte le note della campagna toscana. Dal sapore si riconosce la struttura di un vino pieno e corposo. Va servito in calici a 18°C e può essere abbinato a carni rosse e formaggi stagionati.
UVAGGIO:
90% Prugnolo Gentile, 1% Mammolo, 2% Colorino, 7% Canaiolo
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 24 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 30
GRADAZIONE: 13,50
|
Bottiglia |
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Vino Nobile di Montepulciano RISERVA 2003 |
 |
La RISERVA è un vino più strutturato dal colore rubino intenso, nel suo profumo si concentrano tutte le note della campagna toscana. Dal sapore si riconosce la struttura di un vino pieno e corposo. Va servito in calici a 18°C e può essere abbinato a carni rosse e formaggi stagionati.
UVAGGIO:
90% Prugnolo Gentile, 1% Mammolo, 2% Colorino, 7% Canaiolo
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 24 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 56
GRADAZIONE: 13,50
|
Bottiglia |
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Rosso di Montepulciano 2008 D.O.C. |
 |
Più semplice del vino nobile con un colore rubino. Il profumo fruttato e intenso,
dal sapore delicato, va servito in calici a 18 °c. Si accosta ottimamente con primi saporiti e carni rosse.
UVAGGIO:
95% Prugnolo Gentile, 5% Canaiolo
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In botti di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 6 mesi
GRADAZIONE: 14 °
|
|
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Rosso di Montepulciano 2009 D.O.C. |
 |
UVAGGIO:
95% Prugnolo Gentile, 5% Canaiolo
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In botti di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 6 mesi
GRADAZIONE: 14,50 °
|
|
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Vin Santo |
 |
|
Bottiglia |
|
|
Olio Extravergine d'Oliva |
 |
|
|
|
|
I vini esauriti:
• Vino Nobile di Montepulciano 2004
• Vino Nobile di Montepulciano 2005
• Rosso di Montepulciano 2004
• Rosso di Montepulciano 2005
|
Vino Nobile di Montepulciano 2004 |
 |
E’ caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso i suoi profumi sono fragranti con note fruttate. Il sapore è deciso, ma equilibrato, servito in calici tra i 17 e 18 °C. Da il meglio di se con primi decisi, arrosti, grigliate e formaggi.
UVAGGIO:
94% Prugnolo Gentile, 4% Canaiolo, 2% Colorino
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 18 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 56
GRADAZIONE: 13,50
|
Bottiglia |
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Vino Nobile di Montepulciano 2005 |
 |
E’ caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso i suoi profumi sono fragranti con note fruttate. Il sapore è deciso, ma equilibrato, servito in calici tra i 17 e 18 °C. Da il meglio di se con primi decisi, arrosti, grigliate e formaggi.
UVAGGIO:
98% Prugnolo Gentile, 1% Canaiolo, 1% Colorino
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.G.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In tonneaux da 4 HL di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 18 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 25
GRADAZIONE: 14,00
|
|
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Rosso di Montepulciano 2004 D.O.C. |
 |
Più semplice del vino nobile con un colore rubino. Il profumo fruttato e intenso,
dal sapore delicato, va servito in calici a 18 °c. Si accosta ottimamente con primi saporiti e carni rosse.
UVAGGIO:
95% Prugnolo Gentile, 5% Canaiolo
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In botti di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 6 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 52
GRADAZIONE: 13,00
|
Bottiglia |
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
Rosso di Montepulciano 2005 D.O.C. |
 |
Più semplice del vino nobile con un colore rubino. Il profumo fruttato e intenso,
dal sapore delicato, va servito in calici a 18 °c. Si accosta ottimamente con primi saporiti e carni rosse.
UVAGGIO:
98% Prugnolo Gentile, 2% Canaiolo e colorino
DENOMINAZIONE D’ORIGINE: D.O.C.
PERIODO di VENDEMMIA: Prima decade di ottobre
TECNICHE di VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in
acciaio per circa 15/20 gg. a
temperatura controllata
TECNICHE di AFFINAMENTO: In botti di rovere
francese (allier) a tostatura media
per 6 mesi
IL CAMPIONE PROVIENE DA UNA
PARTITA DI HL: 30
GRADAZIONE: 13,00
|
Bottiglia |
Scarica Scheda Tecnica in pdf
|
|
|